€45,00
2 articoli / 1 ricerca
La disartria (o disturbo dell’articolazione) presenta caratteristiche che, dalla prassia motoria allo scambio comunicativo linguistico, coinvolgono aspetti trasversali, di abilità del movimento e di verbalizzazione.
Nel paziente adulto, sino all’anziano istituzionalizzato in Rsa, questo deficit può rischiare di subordinarsi ad altre contingenze considerate prioritarie, come la disfagia e l’input uditivo, rischiando la trascuratezza.
In questo corso lo studente svilupperà la capacità di discriminare con chiarezza il disturbo rispetto ad altri che possano avere ricadute sul linguaggio (es. demenze ed afasie) e – una volta comprese cause ed evidenze/manifestazioni cliniche – tracciarne percorsi riabilitativi, con particolare attenzione verso il paziente discinetico o “propriocettivo” (cioè rallentato per decadimento dovuto all’età) rispetto al soggetto geriatrico post-stroke.
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.