Il corso formativo sulla sicurezza per Lavoratori ha lo scopo di adempiere all’obbligo di aggiornamento quinquennale di almeno 6 ore ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11. In particolare il percorso didattico ha la finalità di approfondire le tematiche generali della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e trattare gli aggiornamenti tecnici, organizzativi e gestionali della sicurezza e prevenzione dei rischi in azienda
La formazione per i lavoratori, secondo la definizione del DLgs 81/2008, rappresenta una parte fondamentale del cammino educativo indirizzato a conseguire “competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e all’identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi”; in particolare, essa costituisce per ciascun lavoratore un’insostituibile occasione di acquisizione di consapevolezza, volta a comprendere quanta importanza riveste, per la propria ed altrui salute e sicurezza, l’adozione di comportamenti lavorativi corretti.
CAP 1 – INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO
CAP 2 – RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI:
– Classificazione degli agenti biologici
– Modalità di trasmissione
– Prevenzione
– Procedura in caso di infortunio biologico
CAP 3 – MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI
CAP 4 – RISCHIO CHIMICO:
– Definizione, classificazione e normativa
– Le vie di penetrazione
– Prevenzione e misure di sicurezza
– Primo soccorso
CAP 5 – STRESS LAVORO CORRELATO
CAP 6 – GESTIONE DELLE EMERGENZE
– I comportamenti durante un’emergenza
– Pianificazione dell’emergenza
– Procedure da attuare in caso di emergenza
– Chiamata dei soccorsi
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 18 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E’ prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
SICUREZZA E IGIENE NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE. RADIOPROTEZIONE
Ing. E. Cavallo; dr.ssa R. Regondi; A. Bugnano
Tutte le discipline
n.1 articolo
n.1 ricerca di mercato*
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.